Utilizziamo i cookie

Su questo sito web facciamo uso dei cookie. Utilizzando il nostro sito web Lei acconsente all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni relative alle modalità di impiego dei cookie da parte nostra, nonché su come modificare le impostazioni sono reperibili qui:

Tipologie Lame

Le lame per segherie mobili sono fondamentali per la produzione di legname di qualità. Esistono diverse opzioni disponibili sul mercato, ognuna con caratteristiche e prestazioni specifiche e la scelta migliore della lama e' demandata all'esperienza nell'utilizzo con la propria macchina e condizione di lavoro. Difficilmente e' possibile indicare una lama come la migliore in assoluto rispetto a altre. 

Materiali delle lame
Le lame per segherie mobili possono essere realizzate in diversi materiali, tra cui acciaio al carbonio, acciaio in lega al nichel, bimetalliche, stellite® e carburo di tungsteno.

Le lame in acciaio al carbonio sono generalmente le meno costose ma anche le meno durature. Sono adatte per il taglio di legni morbidi e leggeri, ma non sono adatte per tagliare legni duri o resinosi. Questo tipo di lama rappresenta la scelta piu' semplice ed economica che necessitano frequenti affilature e quindi vanno scelte solo quando il costo dell'affilatura non incide particolarmente. Spesso i denti di queste lame subiscono trattamenti termici a induzione per l'indurimento del dente e vanno sempre preferite le lame che subiscono questo trattamento.

Le lame in lega al nichel sono più costose delle lame in acciaio al carbonio ma offrono una maggiore resistenza e durata. Sono adatte per il taglio di legni duri e resinosi, ma possono essere più difficili da affilare. Ogni produttore crea le proprie lame con con una quota di nichel in base alle caratteristiche tecniche con cui decidono di caratterizzare le proprie lame. Maggiore e' la quota di Nichel migliori sono le caratteristiche. Spesso sia il corpo che i denti di queste lame subiscono trattamenti termici a induzione per l'indurimento del dente e nel caso del corpo viene per ridristribuire l'acciaio e vanno sempre preferite le lame che subiscono questo trattamento e noi offriamo solo lame che hanno subito i trattamenti di tempra.

Le lame in acciaio bimetalliche sono le più costose perché sono ottenute saldando sue strisce di metallo ottenendo una punta del dente acciaio duro HSS, da nuove offrono un'ottima resistenza e durata con tutti i tipi di legno. Dopo le prime due o tre affilature perdono la componete in materiale duro e il resto dei tagli e' come se fossero di materiale normale.

Le lame in Stellite® sono prodotte fondendo un una barra di stellite nella sede del dente. Sono le lama tra le più costose, ma anche resistenti e durature. Sono adatte per il taglio di legni duri, resinosi e abrasivi, ma possono essere più difficili da affilare e si deve usare per questa operazione macchinari specifici. Queste placchette possono essere applicate alla totalità dei denti o creando combinazioni miste con le placchette applicate solo ad alcuni denti creando lame con una combinazione mista di denti stellittati e normali ed eventualmente anche con passi variabili. Le leghe di Stellite® sono diverse e ogni produttore sceglie la sua in base alle prestazioni con cui vuole caratterizzare le proprie lame creando un compromesso tra durata e durezza del dente. Per chi e' interessato all'argomento consigliamo questo link https://www.stellite.com/it/it/products/stellite-family/stellite-family-stellite.html

Le lame in carburo di tungsteno dette anche al Vidiam o in metallo duro (HM) sono le più resistenti sulla ma nello stesso tempo le più costose. Sono adatte per il taglio di legni duri, resinosi, abrasivi e sabbiosi. Sono molto più costose e richiedere strumenti speciali e costosi per la loro realizzazione e manutenzione/affilatura. Il corpo delle lame per queste lame e' un acciaio molto flessibile il che rappresenta una plus. Questo tipo di lama hanno durate eccezionali ma la fragilità del dente le rende consigliate solo nel caso di macchine fisse e con lavorazioni omogenee dove non e' richiesto cambi frequenti di lame. In pratica vengo utilizzate senza mai essere cambiate e rimosse dalla macchina.

Glossario
A = passo del dente
B = profilo del dente
C = altezza del dente
D = angolo del tagliente
E = angolo del dorso
F = larghezza della lama
G = spessore della lama
H = ampiezza stradature




Configurazione della stradatura (H)
La configurazione delle lame si riferisce alla forma e alla disposizione dei denti sulla lama. Ci sono due tipi principali di configurazione delle lame: la configurazione a denti diritti e la configurazione a denti inclinati (stradati).

Le lame con denti con maggiore stradatura, quindi con intervallo H 0,5/0,6 sono adatte per il taglio di legni morbidi e leggeri, ma non sono adatte per tagliare legni duri o resinosi. 

Le lame con denti con minore stradatura, con un intervallo H 0,4/0,5  sono adatte per il taglio di legni duri, resinosi e abrasivi. La disposizione dei denti inclinati riduce la resistenza al taglio e migliora la precisione di taglio. 



Profilo del dente
Il profilo del dente puo' essere di diversa forma con angoli diversi. Il profilo maggiormente utilizzato per le segherie mobili e' quello chiamato profilo WM, WMS, W o anche solo profilo Woodmizer con angoli del dente di 10° per il tagliente e di 30° per la spalla del dente. Altri profili con angoli diversi vengono anche loro utilizzati ma il profilo a W e' decisamente da considerare il profilo standard per le segherie mobili.

larghezza delle lame
La scelta della larghezza della lama per segheria dipende da vari fattori, tra cui il tipo di legno che si intende tagliare, lo spessore del taglio e la potenza del motore della sega.
In generale, la larghezza della lama dovrebbe essere tale da garantire un buon equilibrio tra la velocità di taglio e la precisione del taglio. Una lama troppo stretta potrebbe produrre tagli troppo lenti e sforzare eccessivamente il motore, mentre una lama troppo larga potrebbe essere difficile da controllare e produrre tagli imprecisi. Una regola generale è che la larghezza della lama dovrebbe essere scelta in base al diametro dei volani della segheria.

  • Volani da 300mm lame da 30mm
  • Volani da 400mm lame da 35mm
  • Volani da 500mm lame da 40mm
  • Volani da 600mm lame da 45mm
  • Volani da 700mm lame da 50mm

Comunque la scelta della lama giusta dipende anche dall'applicazione specifica. Ad esempio, se si prevede di tagliare tronchi di grande diametro, è necessaria una lama più spessa per evitare la deformazione della lama durante il taglio. Al contrario, per il taglio di legni più sottili, una lama più sottile può essere più efficiente. In ogni caso, è sempre consigliabile consultare il manuale dell'utente della propria sega e chiedere consiglio al produttore della lama per trovare la larghezza più adatta alle proprie esigenze.

La tensione delle lame è un altro fattore importante da considerare. Le lame devono essere tese correttamente per evitare la deformazione durante il taglio e per garantire la qualità del legname prodotto.

Passi dei denti
Il passo dei denti delle lame per segheria è un fattore importante da considerare per ottenere una corretta velocità di taglio e una buona qualità del legname. Il passo dei denti si riferisce alla distanza tra un dente e l'altro, misurata in pollici o millimetri. Per scegliere il passo corretto, è necessario considerare il tipo di legno che si intende tagliare, la sua densità e l'umidità.

Profondità del dente
Una regola generale per l'altezza del dente e' che questa deve essere attorno a 1/3 della lunghezza del passo, alcuni produttori possono avere variazioni specifiche attorno a quell'intervallo di massima.

In generale, per il taglio di legni duri e secchi è necessario utilizzare lame con un passo più stretto, mentre per legni morbidi e umidi si possono utilizzare lame con un passo più ampio. Inoltre, il passo dei denti deve essere selezionato in base alla potenza del motore e alla velocità di avanzamento del legno.
In genere consigliamo come indicazione di massima di usare lame con passo da 22mm o 22,2mm che offrono, in base alla nostra esperienza, il compromesso migliore in tutte le situazioni. Adottare un passo unico per tutte le proprie lame semplifica notevolmente la gestione del proprio parco lame.

Conclusioni
Scegliere la lama giusta per la propria segheria mobile è fondamentale per garantire un taglio di precisione e la produzione di legname di qualità. La scelta del materiale, della configurazione e dell'applicazione giusta dipende dalle esigenze e dal tipo di macchina.